Prigionieri parmensi rilevati: 44
Il sito di costruzione di Zonderwater (Sonderwater in afrikaans “senza acqua”) era posizionato nella zona mineraria di Cullinan, nella provincia del Transvaal, a 43 km da Pretoria. Un terreno arido e spoglio, famoso per le antiche miniere di bronzo, che avevano portato alla costruzione di una linea ferroviaria con Durban. La relativa facilità di trasporto attraverso uno dei maggiori porti del Sudafrica (Durban), rendeva la costruzione del campo in quella zona particolarmente vantaggiosa.
Nel 1942 il campo contava circa 54.000 prigionieri italiani per arrivare, nel corso del Secondo conflitto mondiale – secondo alcune fonti – attorno ai 90.000 italiani, diventando di fatto il campo di internamento per soldati italiani più grande di questa guerra.
Grazie alla disponibilità dimostrata dalle autorità sudafricane, soprattutto a partire dal 1942, i prigionieri furono in grado di trasformare una tendopoli in una "Citta del prigioniero". Dotato di alloggi, scuole, laboratori, teatri, impianti sportivi, luoghi di culto e di un ospedale.
Cfr. Lorenzo Carlesso, Centomila prigionieri italiani in Sud Africa. Il campo di Zonderwater, Longo Editore, Ravenna, 2009